VOTA PER ME: IL VOLTO DEI MIGRANTI

"Vota per me": manifesti elettorali dei migranti accanto a quelli di Lega e Fratelli d'Italia. A pochi giorni dalle elezioni, un progetto di Guerrilla Art firmato da Gianluca Vassallo, si diffonde in tutta Italia.
"Vota per me": manifesti elettorali dei migranti accanto a quelli di Lega e Fratelli d'Italia. A pochi giorni dalle elezioni, un progetto di Guerrilla Art firmato da Gianluca Vassallo, si diffonde in tutta Italia.
A Venezia sbarca Damien Hirst con "Treasures from the Wreck of the Unbelievable", la prima grande personale in Italia dopo la retrospettiva presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli del 2004.
Parte la 14e edizione delle giornate del cinema quebecchese in Italia: da Milano a Roma con "Suoni della città".
Giusto primo di Natale, apre a Venezia l'esposizione La Città Vuota, giovedì 22 Dicembre da Sebastiano Girardi Studio.
Conosciuta per i suoi Festival di importanza mondiale, Montréal svela un panorama contemporaneo tra influenze europee, avanguardie digitali e riappropriazione di spazi. Nonostante il lungo inverno, Montréal è sinonimo di vita all'aria aperta, cultura, attivazione e riappropriazione di spazi.
Ultimo mese della 15 Biennale Architettura e noi di Positive vi segnaliamo Gangcity, l'evento collaterale ideato dal Politecnico di Torino sulle dinamiche sociali e culturali del fenomeno mondiale delle gang.
Direzione Venezia, e più precisamente a Castello, nella sede del centro fotografico Isolab, che ospiterà il 25 Novembre alle ore 17.30 l'evento Humans, a cura del fotografo Luca Danielei.
Lo Spazio Punch, sinonimo di arte, moda, editoria a Venezia, inaugura la stagione autunnale Venerdì 14 Ottobre con Fermento, la presentazione di EX B, una birra artigianale nata dalla collaborazione con un piccolo produttore locale.
Fino al 18 Novembre 2016 Montrasio Arte ospita Eye-Hand Span.The uncertain distance between the eye and the hand, la mostra di Antonio Ottomanelli, recentemente vincitore del FOAM TALENT PRIZE 2016.
Visitabile dal 15 Settembre Identità Negate il nuovo progetto curato da Fabrica alla Galleria del Cembalo a Roma. La mostra presenta due indagini di grande rilievo sociale e storico: Foibe di Sharon Ritossa e Lingering Ghosts di Sam Ivin. L’esposizione...
PHOTÒPIA Festival della Fotografia di Paesaggio Mostre, seminari, presentazioni, workshop, letture portfolio e premiazioni. Questo e tanto altro ancora in questi giorni a Reggio Calabria. Fino al 17 Aprile infatti la città ospiterà la prima edizione di Photòpia. Festival della...
Una raccolta fondi per TIMELESS PERSIA & SOKUT “L’ultimo Iran, prima del definitivo cambiamento: aiutateci a condividere questo viaggio nella bellezza nelle immagini di 2 libri fotografici” queste le parole di Davide Palmisano e Manuela Marchetti, compagni nella vita e...
Nasce a Venezia il Collettivo Barnum, un gruppo di 13 giovani artisti uniti dall’esperienza comune della formazione accademica (Accademia di Belle Arti di Venezia) e dalla coesistenza dello stesso atelier. Entropia è il primo progetto espositivo del Collettivo. La mostra...
ULAY TORNA GINEVRA: Invisible Opponent Correva l’anno 1977 quando ULAY tenne l’indimenticabile performance Balance Proof realizzata con Marina Abramović al Musée d’art et d’histoire (MAH) di Ginevra, uno dei più importanti musei enciclopedici della Svizzera, costruito dall’architetto ginevrino Marc Camoletti. Dopo...
Tre Oci Tre Mostre ha inaugurato la stagione 2016 della Casa dei Tre Oci, con tre percorsi espositivi che si snodano su 5 mostre. Il Circolo Fotografico La Gondola con Lo specchio di Alice, Sguardi femminili Vincitrici del Portfolio 2015,...
A distanza di sei anni dalla grande retrospettiva dedicata al suo lavoro in bianco e nero, il grande maestro Daido Moriyama (Osaka, 1938), torna a Fondazione Fotografia Modena, allestita al Foro Boario di Modena. Daido in Color è la sua...
Torino continua a stupirci positivamente, dopo l’apertura di Camera, è la volta di JEST, un nuovo spazio dedicato alla fotografia ideato e curato dalla fotografa Francesca Cirilli e dal fotografo ed editore indipendente Tommaso Parrillo. Nel cuore di Torino, a...
Continuano gli appuntamenti a Bologna. La Galleria d’Arte Maggiore G.A.M. ospita la personale dell’americano Robert Indiana, artista Pop creatore di icone entrate a far parte del nostro immaginario. La mostra, a cura di Franco e Roberta Calarota e promossa dalla...
Matthew Barney arriva a Bologna con la sua ultima opera, River of Fundament. In occasione dei 40 anni di Arte Fiera, BolognaFiere e Teatro Comunale presenteranno in anteprima nazionale il film dell’artista americano tanto discusso. Dopo i successi di Londra,...
Dal 29 Gennaio al 1 Febbraio 2016 si terrà Arte Fiera, un appuntamento irrinunciabile per scoprire le tendenze più aggiornate del mercato collezionistico artistico. Aspettando la sesta edizione di MIA Photo Fair 2016 (29 aprile/2 maggio 2016, The Mall, Porta...
Lara Bacchiega (classe 1989) è una giovane fotografa italiana interessata ad indagare il rapporto fra l’uomo e il paesaggio. Si laurea nel 2014 in Arti Visive e dello Spettacolo all’Università IUAV di Venezia e nello stesso anno viene selezionata per...
Fino al 10 Gennaio 2016 il MAST ospita la Biennale FOTO/INDUSTRIA 2015 di Bologna e con essa i finalisti del concorso GD4PhotoArt 2015, tra cui il vincitore, Óscar Monzón. Il mondo del lavoro in tutte le sue forme e in...
Paolo Gotti è un fotografo che ama viaggiare. Nato a Bologna e laureato in architettura a Firenze, si è sempre più dedicato al reportage, visitando oltre 70 paesi nei cinque continenti. Negli spazi di “Vicolo Bianchetti 8” a Bologna, Paolo...
SAVE THE DATE il 18 e 20 dicembre, Spazio Punch si trasformerà per tre giorni in Punch Pop Up, uno store effimero dedicato alla moda, all’editoria e al design. Un’accurata selezione presenterà una serie di articoli tutti all’insegna dell’alto artigianato...
E’ arrivata la fase finale del bando cheFare una piattaforma che promuove e mette in relazione progetti culturali di valore, legati alla sostenibilità e alla partecipazione collettiva. cheFare è un’associazione culturale no-profit nata dall’idea di far rete tra le varie...
ESCHER Treviso ospita nel rinnovato Museo di Santa Caterina la grande mostra antologica interamente dedicata a Maurits Cornelis Escher, artista poliedrico e genio dell’incisione, che racconta l’annodarsi di universi apparentemente inconciliabili i quali si armonizzano in una dimensione visiva unica....
Bellissima. L’Italia dell’alta moda 1945-1968 Dopo il MAXXi di Roma, L’Italia dell’alta moda arriva a Monza, alla Villa Reale, in una forma totalmente rinnovata e curata da Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo, Stefano Tonchi. Bellissima. L’Italia dell’alta moda 1945-1968, pensata...
Leonardo Madama, classe 1991, nasce all’Aquila. Laureato in Architettura allo Iuav di Venezia, si sta specializzando in Architettura del Progetto Sostenibile al Politecnico di Torino. Grande appassionato di filosofia, musica, pedagogia e dell’arte in generale, Leonardo è ideatore del progetto”modulo...
Per la prima volta a Torino, Christian Boltanski (classe 1944) ha ideato per la città un progetto site-specific inedito pensato in relazione alla sua storia sociale e culturale. La Fondazione Merz presenta Christian Boltanski: Dopo, a cura di Claudia Gioia....
La 33° Edizione del Torino Film Festival si svolgerà nel capoluogo piemontese dal 20 al 28 novembre: un appuntamento da non perdere. Quest’anno (l’abbiamo già visto a Venezia 72) è l’anno di Orson Welles, ed è a questo straordinario personaggio...
E’ cominciato Novembre, per la Cultura e l’Arte mese per eccellenza di Torino, tra Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea (6-8 novembre 2015) gestita da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei, e il Torino Film Festival (20-28 novembre 2015)....
Si è chiusa ieri 24 ottobre 2015 la terza edizione della Venice Fashion Night, evento organizzato da Venezia da Vivere e realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia, il Tavolo Veneto della Moda (Confindustria, Cna, Confesercenti, Confartigianato) e Iuav...
Ottobre è il mese in cui finalmente potremo vedere le fotografie sulle Grandi Navi a Venezia. Dopo l’inaugurazione di ieri della mostra dei fotoreporter veneziani, ci sarà anche permesso di vedere la mostra del fotografo Gianni Berengo Gardin, le cui...
Il mese di Ottobre comincia con l’inaugurazione di un nuovo polo fotografico, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia che ha aperto le porte al pubblico oggi 1° Ottobre 2015 a Torino, presentandosi come una struttura aperta alla fotografia nazionale...
Dal 18 settembre 2015 al 10 gennaio 2016 Fondazione Fotografia di Modena presenta Fotografia Contemporanea dall’Europa nord- occidentale, Tom Sandberg. Around myself, oltre 70 opere di 19 artisti, da Wolfgang Tillmans a Jonny Briggs, in grado di suggerire la vivacità...
La mostra su Vivian Maier al MAN di Nuoro, curata da Anne Morin e realizzata in collaborazione con diChroma Photography, è la prima in assoluto ospitata da un’Istituzione pubblica italiana. 120 fotografie, 10 filmati e una serie inedita di provini...
A quarant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, Forma Meravigli, un’iniziativa di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e Contrasto, celebra la memoria del grande regista con una mostra sulle grandi inchieste...
Nello stato di Guerrero, un stato del sud-ovest del Messico, centinaia di studenti della Escuela Normal Rural in Ayotzinapa, scuola che forma docenti per le comunità montane, si trovavano in bus, in viaggio verso Iguala per protestare contro la riforma...
Museo Correr: La rivalsa del Reale Italia, 17 gennaio 1963. “Grosz pornografo?” si intitola un articolo di Luigi Scatturin (Cronaca Forense, anno I, n. 3-4, maggio-ottobre 1963, in “Cronaca Forense, Avvocati veneziani negli anni ’60: impegno e modernità e democrazia”,...
Si è chiusa ieri sera al calar del sole Fashion at Iuav, “L’Italia è di Moda”, la serie di appuntamenti curati dai corsi di laurea in Design della moda dell’Università Iuav di Venezia, che celebra i dieci anni dalla fondazione....
Fondazione Prada – Venezia / Milano “La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne...
Venerdì 26 giugno è stato l’appuntamento più cool di questa settimana a Roma al teatro Olimpico. Stefan Sagmeister, uno dei più celebri artisti designer del mondo, autore di alcune delle più conosciute e dirompenti campagne di comunicazione visiva degli ultimi...
Oggi proponiamo un’intervista con Giorgia Severi, artista italiana presente alla Biennale di Venezia: COUNTRY è esposto alla Fondazione Gervasuti, come evento collaterale della 56. Biennale Arte di Venezia, visitabile dal 9 maggio al 22 novembre 2015. COUNTRY nasce come collaborazione...
Abbiamo intervistato Daniele Lisi, autore di “Cluster, New Jersey Counties”, esposto al Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia (dove siamo stati e nel sito web internazionale trovate l’articolo e la fotogallery). Ci vuole presentare il progetto in mostra? Si tratta...
Birelli nella storia della grafica italiana. Venezia ricorda la figura del graphic designer Diego Birelli, protagonista ancora poco noto nel panorama della progettazione grafica italiana. Oggi, 10 giugno 2015, alle ore 15 all’Auditorium, Cotonificio, dell’Università Iuav di Venezia si terrà...
Continua il meraviglioso ciclo espositivo all’Espace Louis Vitton di Venezia con Tilo Schulz <> Francesco Hayez. Dopo Bill Viola & Carpaccio, Mariano Fortuny & Jiro Taniguchi, le vedute d’ottica & Olafur Eliasson, L’Espace Louis Vuitton di Venezia presenta la mostra,...
“La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano” Italo Calvino, Le città Invisibili Inaugura oggi In\Visible Cities Urban Multimedia Festival, la prima edizione del festival internazionale di multimedialità urbana che si terrà nelle città...
Inaugura il 4 giugno a Pavia “Andy Rocchelli: Stories” la retrospettiva fotografica dedicata ad Andy Rocchelli, il fotogiornalista trentenne ucciso il 24 maggio 2014 a Sloviansk, nella regione di Donetsk (Ucraina), dove si trovava per documentare le vicende del confine...