VOTA PER ME: IL VOLTO DEI MIGRANTI

"Vota per me": manifesti elettorali dei migranti accanto a quelli di Lega e Fratelli d'Italia. A pochi giorni dalle elezioni, un progetto di Guerrilla Art firmato da Gianluca Vassallo, si diffonde in tutta Italia.
"Vota per me": manifesti elettorali dei migranti accanto a quelli di Lega e Fratelli d'Italia. A pochi giorni dalle elezioni, un progetto di Guerrilla Art firmato da Gianluca Vassallo, si diffonde in tutta Italia.
Il 19 gennaio si terrà un nuovo appuntamento allo Spazio Ridotto di Venezia “Back to the POSTFUTURE”: la nuova mostra organizzata da Zuecca Projects, curata dal festival greco ADAF - Athens Digital Art Festival e dalla piattaforma di arte contemporanea the PhotoPhore.
Torna anche quest’anno per la sesta volta, il Fruit Exhibition, il market internazionale dell’editoria d’arte indipendente, che si svolgerò a Bologna il 2, 3, 4 febbraio nella bellissima cornice del Palazzo Re Enzo, in piazza del Nettuno. Come ogni anno Fruit...
Alla stagione "Living Room 2018" viene aggiunto il sottotitolo di "Venere in Teatro". A partire dal primo giorno di rassegna di gennaio, verranno proposti appuntamenti che coinvolgeranno danza, musica, poesia e teatro contemporaneo, con eventi inseriti all'interno del circuito “CONNESSIONI...
Pubblicato per Hop Edizioni. Frida è un picture book sulla vita di Frida Kahlo, illustrata da Sara Ciprandi. Il libro fa parte di una collana di grandi donne come Virginia Woolf, Coco Chanel o Audrey Hepburn. Abbiamo fatto qualche domanda...
Per il terzo appuntamento con FURLA Series #01, Time after Time, Space after Space presenta Adelita Husni-Bey con Frangente/Breaker.
24Bottles è il brand italiano di design nato nel 2013 con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle bottigliette di plastica usa e getta sul pianeta e sulle nostre vite.
Inaugura venerdì 15 dicembre la mostra FUTURE RESONANCE, presso Spazio Ridotto a Venezia, una collaborazione tra l’organizzazione culturale Zuecca Projects e la piattaforma di arte contemporanea the PhotoPhore.
Da poco il brand di design 24 Bottles, nato a Bologna, ha lanciato la sua nuova bottiglia: la Clima Bottle, che riesce a mantenere i liquidi al caldo per 12 ore e freschi per 24 ore, con un peso minimo...
Dal 18 novembre al CSAC dell'Università di Parma si terrà la mostra Ettore Sottsass. Oltre il Design, nel centenario dalla nascita dell'autore.
Il progetto Climate attraverso interventi diversificati, ha toccato svariati terreni e territori, in un tentativo di sensibilizzazione verso i cambiamenti climatici e le loro conseguenze su ambiente e persone.
La seconda edizione dell’Ernesto Illy International Coffee Award vede come protagonista l'Honduras, vincitore del premio "Best of Best" con il suo caffè prodotto da José Abelardo Díaz Enamorado.
Dal 6 dicembre 2017 al 1 aprile 2018 alla Fabbrica del Vapore di Milano sarà presente una mostra sulla storia e sul mito di Ernesto Che Guevara.
Grazie al Comune di Modena e alla Fondazione Cassa di Risparmio, a Modena nasce Fondazione Arti Visive, diretta da Diana Baldon.
Borderlines. Città divise/città plurali. Ritorna Biennale dell'Immagine a Chiasso: un percorso attraverso immagini che indagano i cambiamenti sociali.
Nel 1970 si contavano più di 160.000 esemplari di rinoceronte africano, negli ultimi decenni il loro numero si è drasticamente ridotto e la causa è da attribuire esclusivamente all'uomo ed alla caccia estensiva.
Il progetto Monlogue for Two di Michele Spanghero, sound-artist originario di Gorizia, è salpato oltre-oceano verso la seconda edizione della Biennale d’architettura a Chicago.
Curato dall’associazione culturale Live Arts Cultures e dalla netlab electronicgirls e giunto alla sua quinta edizione, Electro Camp è un progetto che propone momenti di riflessione, diffusione, pratica e studio delle relazioni tra suono e movimento, tra danza, musica e...
Come abitare uno spazio in transizione? Come costruire spazi d’interazione tra i diversi usi? Come condividerlo?
Fusce quis lectus cursus, venenatis tortor a, dignissim sapien. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Phasellus tincidunt, mi vel aliquet laoreet, arcu felis tempus orci, vel vestibulum metus nunc sed lacus. Proin molestie...
A Venezia sbarca Damien Hirst con "Treasures from the Wreck of the Unbelievable", la prima grande personale in Italia dopo la retrospettiva presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli del 2004.
Zuecca Projects e Museion presentano Body in action. Video dalla Collezione Museion. presso la sede dello Spazio Ridotto a Venezia.
La collezione Gelman : l’arte messicana del XX secolo viene ospitata nelle sale di Palazzo Albergati a Bologna: ancora 6 giorni per poter visitare la mostra.
Parte la 14e edizione delle giornate del cinema quebecchese in Italia: da Milano a Roma con "Suoni della città".
Come ogni anno il 27 gennaio è il giorno dedicato a ricordare le atrocità del nazifascismo. Un giorno importante per la memoria collettiva, per evitare che eventi tragici come quelli avvenuti durante la seconda guerra mondiale non succedano più.
Il 1° gennaio 1977, 40 anni fa, chiudeva Carosello. La commissione di vigilanza Rai, tra i vari motivi che misero fine all’esperienza ventennale del programma, stabilì che quella decina di minuti di sketch, realizzati per reclamizzare i prodotti e messi...
Giusto primo di Natale, apre a Venezia l'esposizione La Città Vuota, giovedì 22 Dicembre da Sebastiano Girardi Studio.
Conosciuta per i suoi Festival di importanza mondiale, Montréal svela un panorama contemporaneo tra influenze europee, avanguardie digitali e riappropriazione di spazi. Nonostante il lungo inverno, Montréal è sinonimo di vita all'aria aperta, cultura, attivazione e riappropriazione di spazi.
Ultimo mese della 15 Biennale Architettura e noi di Positive vi segnaliamo Gangcity, l'evento collaterale ideato dal Politecnico di Torino sulle dinamiche sociali e culturali del fenomeno mondiale delle gang.
Direzione Venezia, e più precisamente a Castello, nella sede del centro fotografico Isolab, che ospiterà il 25 Novembre alle ore 17.30 l'evento Humans, a cura del fotografo Luca Danielei.
Nuova mostra in vista per lo spazio "Zuecca Projects", all'isola della Giudecca Venezia: apre infatti l'11 novembre l'esposizione "The Secret Key", ovvero una collaborazione tra lo spazio veneziano e l'artista americano, con base a Berlino Slater B. Bradley.
Expo Cicago e Zuecca Project space organizzano allo Spazio Ridotto a Venezia una iterazione del programma "Expo video Chicago".
“[dropcap type=”1″]T[/dropcap]he Desperate Kingdom of Love” – prima personale di Pietro Gregorini (tra i primi a lavorare a Positive Magazine, firmando la grafica del nostro primo sito web) fotografo per passione marchigiano naturalizzato milanese – è un’esposizione che nasce da...
Qualche settimana fa siamo stati a Venezia, all'ex Caserma Pepe, dove abbiamo organizzato durante il Festival del Cinema un evento per raccontare Positive Magazine in collaborazione con Biennale Urbana.
[dropcap type=”1″]I[/dropcap]eri sera a Marghera (Ve), si è svolta la prima serata organizzata da Do Not Friday assieme a Positive Magazine. Siete venuti in tantissimi, oltre 500 e speriamo sia la prima di tante altre avventure come questa. La nostra...
Positive Magazine ha intervistato Alessandro Possati, responsabile dell'associazione culturale Zuecca Projects, che in questi giorni a Venezia, ospita nello spazio "Ridotto", la collettiva "Shot of Architecture", in contemporanea con la Biennale di Architettura di Venezia.
Per gli abbonati di Netflix, ecco alcune delle novità inserite ad Ottobre all’interno del catalogo. MARVEL THE AVENGERS (2012) Solo una squadra di supereroi del calibro di Iron Man, Incredibile Hulk e Capitan America può salvare la Terra dal disastro...
In questi giorni di caldo, ma anche di piena estate per chi è rimasto in città e magari ha solo pochi giorni di svago, una gita culturale potrebbe essere la soluzione per staccare un po’ dalla solita routine. Tra le...
Una raccolta fondi per TIMELESS PERSIA & SOKUT “L’ultimo Iran, prima del definitivo cambiamento: aiutateci a condividere questo viaggio nella bellezza nelle immagini di 2 libri fotografici” queste le parole di Davide Palmisano e Manuela Marchetti, compagni nella vita e...
Nasce a Venezia il Collettivo Barnum, un gruppo di 13 giovani artisti uniti dall’esperienza comune della formazione accademica (Accademia di Belle Arti di Venezia) e dalla coesistenza dello stesso atelier. Entropia è il primo progetto espositivo del Collettivo. La mostra...
ULAY TORNA GINEVRA: Invisible Opponent Correva l’anno 1977 quando ULAY tenne l’indimenticabile performance Balance Proof realizzata con Marina Abramović al Musée d’art et d’histoire (MAH) di Ginevra, uno dei più importanti musei enciclopedici della Svizzera, costruito dall’architetto ginevrino Marc Camoletti. Dopo...
Continuano gli appuntamenti a Bologna. La Galleria d’Arte Maggiore G.A.M. ospita la personale dell’americano Robert Indiana, artista Pop creatore di icone entrate a far parte del nostro immaginario. La mostra, a cura di Franco e Roberta Calarota e promossa dalla...
Matthew Barney arriva a Bologna con la sua ultima opera, River of Fundament. In occasione dei 40 anni di Arte Fiera, BolognaFiere e Teatro Comunale presenteranno in anteprima nazionale il film dell’artista americano tanto discusso. Dopo i successi di Londra,...
All’inizio degli anni ’60 l’Europa è ancora profondamente segnata dai lasciti della Seconda Guerra Mondiale. La tensione della cosiddetta Guerra Fredda culmina nell’edificazione del Muro a Berlino, linea di confine tra la zona di influenza americana e quella sovietica. Tale...
SAVE THE DATE il 18 e 20 dicembre, Spazio Punch si trasformerà per tre giorni in Punch Pop Up, uno store effimero dedicato alla moda, all’editoria e al design. Un’accurata selezione presenterà una serie di articoli tutti all’insegna dell’alto artigianato...
“Me and Earl and the Dying Girl” è il titolo dell’avvincente romanzo firmato Jesse Andrews, dal quale è stato tratto il film diretto dal brillante Alfonso Gomez-Rejon, sulla sceneggiatura dello stesso autore. Già dal titolo originale e dal suo adattamento...
E’ arrivata la fase finale del bando cheFare una piattaforma che promuove e mette in relazione progetti culturali di valore, legati alla sostenibilità e alla partecipazione collettiva. cheFare è un’associazione culturale no-profit nata dall’idea di far rete tra le varie...
ESCHER Treviso ospita nel rinnovato Museo di Santa Caterina la grande mostra antologica interamente dedicata a Maurits Cornelis Escher, artista poliedrico e genio dell’incisione, che racconta l’annodarsi di universi apparentemente inconciliabili i quali si armonizzano in una dimensione visiva unica....
Per la prima volta a Torino, Christian Boltanski (classe 1944) ha ideato per la città un progetto site-specific inedito pensato in relazione alla sua storia sociale e culturale. La Fondazione Merz presenta Christian Boltanski: Dopo, a cura di Claudia Gioia....
Bologna si dedica tre giorni di proiezioni, dialoghi e fotografia dal 26 al 29 novembre con la rassegna internazionale Transizioni UNO. Nell’edizione 2015, Transizioni prova ancora una volta a mettere in primo piano il rapporto tra autori e pubblico proponendo...
La 33° Edizione del Torino Film Festival si svolgerà nel capoluogo piemontese dal 20 al 28 novembre: un appuntamento da non perdere. Quest’anno (l’abbiamo già visto a Venezia 72) è l’anno di Orson Welles, ed è a questo straordinario personaggio...
E’ cominciato Novembre, per la Cultura e l’Arte mese per eccellenza di Torino, tra Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea (6-8 novembre 2015) gestita da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei, e il Torino Film Festival (20-28 novembre 2015)....
Dopo aver seguito per diverso tempo i ragazzi di Rugagiuffa, ecco che anche Positive Magazine ha deciso di sentire le voci degli interpreti della serie Web più amata in laguna e dintorni che racconta la vita di un gruppo di...
La Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a PALAZZO della RAGIONE, Verona aderisce alla GIORNATA DEL CONTEMPORANEO indetta da A.M.A.C.I. Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Dal 10 Ottobre 2015, per tutti gli amanti dell’arte la città di Verona, offrirà un’importante...
Una storia di disegni da Mies van der Rohe a Ruegenberg Mies van der Rohe (mìis fan dër róoë), Ludwig è stato un Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 – Chicago 1969) e Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31)...
A quarant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, Forma Meravigli, un’iniziativa di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e Contrasto, celebra la memoria del grande regista con una mostra sulle grandi inchieste...
Nello stato di Guerrero, un stato del sud-ovest del Messico, centinaia di studenti della Escuela Normal Rural in Ayotzinapa, scuola che forma docenti per le comunità montane, si trovavano in bus, in viaggio verso Iguala per protestare contro la riforma...
Troppo spesso nel nostro Paese le animazioni vengono considerate come un prodotto rivolto esclusivamente al pubblico dei più piccoli, ma dalla California arriva un autore pronto a far vacillare questa certezza anche tra i più scettici. Pochi mesi fa è...
Positive Magazine ha intervistato l’artista Giovanna Ricotta, conosciuta a livello nazionale per le sue opere performative di Video arte. Tra le sue ultime opere realizzate troviamo l’installazione inedita site-specific Non sei più tu (2015), creata appositamente per la mostra a...
Museo Correr: La rivalsa del Reale Italia, 17 gennaio 1963. “Grosz pornografo?” si intitola un articolo di Luigi Scatturin (Cronaca Forense, anno I, n. 3-4, maggio-ottobre 1963, in “Cronaca Forense, Avvocati veneziani negli anni ’60: impegno e modernità e democrazia”,...
Fondazione Prada – Venezia / Milano “La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne...
Venerdì 26 giugno è stato l’appuntamento più cool di questa settimana a Roma al teatro Olimpico. Stefan Sagmeister, uno dei più celebri artisti designer del mondo, autore di alcune delle più conosciute e dirompenti campagne di comunicazione visiva degli ultimi...
Oggi proponiamo un’intervista con Giorgia Severi, artista italiana presente alla Biennale di Venezia: COUNTRY è esposto alla Fondazione Gervasuti, come evento collaterale della 56. Biennale Arte di Venezia, visitabile dal 9 maggio al 22 novembre 2015. COUNTRY nasce come collaborazione...
Birelli nella storia della grafica italiana. Venezia ricorda la figura del graphic designer Diego Birelli, protagonista ancora poco noto nel panorama della progettazione grafica italiana. Oggi, 10 giugno 2015, alle ore 15 all’Auditorium, Cotonificio, dell’Università Iuav di Venezia si terrà...
Continua il meraviglioso ciclo espositivo all’Espace Louis Vitton di Venezia con Tilo Schulz <> Francesco Hayez. Dopo Bill Viola & Carpaccio, Mariano Fortuny & Jiro Taniguchi, le vedute d’ottica & Olafur Eliasson, L’Espace Louis Vuitton di Venezia presenta la mostra,...
“La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano” Italo Calvino, Le città Invisibili Inaugura oggi In\Visible Cities Urban Multimedia Festival, la prima edizione del festival internazionale di multimedialità urbana che si terrà nelle città...
Da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre 2015, la città di Bologna entrerà nel circuito internazionale degli appuntamenti dedicati al design con la prima edizione di Bologna Design Week (BDW), articolata piattaforma di networking e percorso culturale dedicato all’innovazione e alla...
Ieri è stato, almeno secondo le indicazioni del Comune di Venezia, l’ultimo giorno utile per visitare il Padiglione islandese. Perché si parla di ultimo giorno se la 56° Edizione della Biennale dell’Arte di Venezia ha solo da poco aperto i...
Per il quarto anno di fila uno dei festival cinematografici più importanti d’Europa apre le sue prestigiose porte anche agli artisti emergenti. Da una settimana infatti, è aperto il bando internazionale rivolto ai cineasti emergenti di tutti il mondo, che...
Finalmente è stato annunciato il presidente della giuria della prossima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, che a settembre darà il via alla sua 72esima edizione. Sotto proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera, la scelta del Cda della Biennale...
Tra le mille proposte di questo Salone del Mobile 2015 oramai alle porte, segnaliamo questa interessante news: Paul Smith collabora con Vanhulsteijn, designer di biciclette interamente fatte a mano. Il designer olandese HermanVanhulsteijn ha lavorato molti anni nel mondo del...
Fotografie e testo di Caterina De Zottis / www.cdzph.tumblr.com Il Premio Arte Laguna nasce nel 2006, in Veneto, da una collaborazione tra l’Associazione Culturale MoCa e lo studio di comunicazione Arte Laguna: anno dopo anno, si è affermato come concorso internazionale...
Un’antica tipografia di fine ottocento, viene riaperta dando origine a un nuovo polo culturale dedicato all’arte contemporanea: L’Atipografia. Inaugurata il 15 Novembre 2014 è frutto delle idee di Andrea Bianconi e Elena Dal Molin entrambi coinvolti da sempre nel mondo...
VENEZIA71: NON SOLO CINEMA Foto: Giacomo Cosua Come vi abbiamo anticipato qui, dal 26 agosto Venezia accoglierà star del cinema di tutto il mondo. Proiezioni, conferenze stampa, dibattiti, saranno gli ingredienti di uno dei festival più famosi del globo. Ma...
TORNA A VENEZIA LA “SALA WEB” CON LE PROIEZIONI IN STREAMING Come ogni anno, Venezia sta per riempirsi di quella magia che solo il cinema sa regalare: dal 27 Agosto prenderà infatti il via la “71esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”,...
Foto di Alessio Costantino durante la scorsa edizione del festival Testo di Marta Padovani Jager-LeCoulture è una della Maison per eccellenza nella creazione e invenzione di autentiche e lussuose leggende dell’orologeria. Nasce nel 1833 e da quasi una decade rende...
Terza edizione del Mira on Air festival in provincia di Venezia, che si è svolto presso la Villa dei Leoni. La nostra fotografa Elena Tabarrini è andata fare un giro ed ecco quello che ha immortalato.
Come ogni anno arrivano puntuali le rivelazioni sul prossimo festival del Cinema di Venezia. Oggi all’Hotel S.Regis di Roma il direttore della Biennale Alberto Barbera ha presentato il programma di Venezia71. Diversi i film Italiani in Concorso dei registi Saverio...
L’Italia è stata la culla della creatività artistica, in ogni sua forma d’espressione, per lungo tempo. Purtroppo non è più cosi, i giovani fanno sempre più fatica a trovare uno spazio per esprimere la loro arte, che si tratti di...
Siamo invasi oggi dall’esistenza di giovani volenterosi progettisti che, nell’ultimo periodo, si sono impegnati a presentare prodotti su prodotti, tutti rigorosamente pensati e ricavati da materiali di riciclo o, com’è moda chiamarli oggigiorno, eco-sostenibili, eco-compatibili, etici, green. Una filosofia insomma...
Ha inaugurato venerdì 16 maggio 2014 la mostra “Visible White – You See Me.Personal Identities in the Digital Age” che espone le opere finaliste del concorso “You See Me” alla Fondazione Studio Marangoni di Firenze, arrivata alla terza edizione; una...